Ulteriore aumento della performance di disidratazione dei fanghi: Pressa a coclea HUBER Q-PRESS® con maggiore capacità produttiva e nuova modalità di controllo

Nel corso degli anni, le presse a coclea della serie Q-PRESS® sono diventate uno dei prodotti HUBER di maggior successo. L'ultimo salto di qualità è stato fatto con i labbri raschiatori molto più resistenti all'usura e potenti e con riduttori adeguati, a coppia più elevata e con un consumo di energia elettrica ridotto.

Evoluzione attuale: geometria del filtro notevolmente modificata

Le due taglie collaudate 280 e 440.2 saranno dotate in futuro di una superficie filtrante aperta notevolmente più ampia. Per aumentare la superficie filtrante aperta, la prima sezione di vagliatura relativamente grossolana nell'area di ingresso sarà allungata considerevolmente, mentre la sezione di vagliatura intermedia, un po' più fine, in futuro sarà dotata di barre maggiormente distanziate tra loro. In questo modo, nella prima metà del filtro, rilevante per il rendimento, è possibile disporre di oltre il 30% in più di superficie filtrante aperta rispetto a prima. L'area di vagliatura aperta più ampia consente una maggiore resa dei fanghi o, mantenendo invariata la resa, una velocità ridotta della coclea e quindi un risultato di disidratazione più elevato.I filtri a filo cuneiforme resistenti all'usura, collaudati da molti anni, continueranno a essere utilizzati. Tutte le nuove presse a coclea HUBER Q-PRESS® saranno dotate della nuova geometria del filtro.

 

Vista della nuova geometria del filtro a filo cuneiforme di una pressa a coclea HUBER Q-PRESS® 280.
Vista della nuova geometria del filtro a filo cuneiforme di una pressa a coclea HUBER Q-PRESS® 280.

Minore intervento del gestore, migliori risultati di disidratazione

Una nuova modalità di controllo della Q-PRESS® dimostra che in HUBER gli sviluppi futuri e i vantaggi migliorati per il gestore non si ottengono necessariamente solo con l'acciaio inossidabile: In precedenza, la pressione filtrante nel cestello del filtro era decisiva per la regolazione automatica della velocità dell'albero della pressa a coclea. Se la pressione filtrante era troppo alta, veniva aumentata la velocità per evitare l'impregnazione della torta in pressa e ridurre il carico di filtrato. Se la pressione filtrante era troppo bassa, la velocità dell'albero veniva ridotta automaticamente per garantire un riempimento sufficiente della pressa. Questa modalità di funzionamento era ed è la base per il perfetto funzionamento non presidiato.

Novità: estensione della modalità di controllo per prestazioni di disidratazione massime

La novità è un'estensione della collaudata modalità di controllo con l'obiettivo di mantenere il massimo grado di disidratazione. Come parametro di controllo, la coppia del motore ora funge anche da misura del grado di essiccazione della torta di fanghi. Se la coppia o il grado di disidratazione sono troppo bassi, l'albero della coclea rallenta automaticamente. Poiché la coppia presenta variazioni significativamente inferiori rispetto alla pressione filtrante, che è direttamente influenzata dalla qualità del fiocco, la pressa può essere azionata con variazioni significativamente inferiori della velocità dell'albero, idealmente anche con una velocità dell'albero pressoché costante. L'esperienza mostra che il livello di pressione nella pressa diminuisce, riducendo automaticamente la velocità dell'albero e la coppia o il grado di disidratazione rimane quindi stabile nell'intervallo massimo.

Tipica curva di pressione filtrante (giallo), velocità dell'albero (verde) e coppia (rosso) con modalità di controllo precedente.
Curve di segnale sullo stesso impianto con la nuova modalità di controllo: il grado di disidratazione è in media di 2 punti percentuali superiore alla stessa velocità di alimentazione.

Regolazione di precisione automatica per un risultato di disidratazione ideale

Anche la regolazione fine della pressa con l'obiettivo di ottenere un risultato di disidratazione ideale, che finora dipendeva dal tempo e dall'esperienza del gestore, ora viene eseguita automaticamente e senza presidio.

La nuova modalità di controllo può anche essere installata a posteriori

La modalità di controllo estesa dalla coppia può essere installata a posteriori sulle presse a coclea HUBER Q-PRESS® e sui sistemi di controllo HUBER fino all'anno di fabbricazione 2018. Il funzionamento molto più regolare della pressa con gradi di disidratazione più stabili e un minore intervento del gestore non è quindi riservato solo ai nuovi clienti.

 

Products in use and related solutionsChiusura

Products in use and related solutions

Related Case StudiesChiusura

Related Case Studies