Innovativo concetto di regolazione per l'essiccatore a nastro BT HUBER

Disegno del sistema Essiccatore a nastro BT HUBER

Regolazione completamente automatica della portata e della potenza

HUBER ha sviluppato un sistema di regolazione rivoluzionario per l'essiccatore a nastro BT. Il sistema è in grado di adattare in modo completamente automatico la portata dell'impianto ai contenuti di materia secca variabili dei fanghi di depurazione disidratati. In questo modo le spese del gestore si riducono al minimo.  

I fanghi di depurazione disidratati, anche se provengono da un solo impianto di depurazione, di norma non presentano caratteristiche costanti. I cambiamenti del contenuto organico, della composizione chimica o del polimero portano necessariamente a delle modifiche nel risultato di disidratazione. Di norma, in questo caso è possibile compensare relativamente bene le variazioni più piccole. Se però queste si trovano nell'ambito superiore a +/– 1 % di contenuto in secco (SS) all'ora, si possono verificare dei danni all'attività di essiccazione. La portata diminuisce oppure non viene raggiunto il grado di essiccazione necessario. L'impianto funziona in modo meno efficiente e i costi di esercizio aumentano.

Il divario tra costi ed efficienza aumenta ulteriormente se vengono prese in carico grandi quantità di fanghi esterni. Spesso è impossibile evitare salti di diversi punti percentuali di SS all'ora, poiché i fanghi vengono solitamente conservati in un grande deposito e poi convogliati all'essiccatore in una miscela non definita. In queste circostanze, azionare l'impianto a piena potenza rappresenta una grande sfida per il gestore. Se aumenta il numero di diverse fonti di fango, non è quasi più possibile raggiungere un'omogeneizzazione dei fanghi con spese per il personale ragionevoli.

Andamento del contenuto di materia secca in ingresso e dell'evaporazione dell'acqua

Il numero degli impianti con presa in carico di fanghi esterni in futuro aumenterà per via della tendenza di costruire grandi centri per la lavorazione dei fanghi. Per questo motivo HUBER si è interessata a questa tematica in modo intensivo e ha sviluppato un sistema di regolazione completamente automatico che rileva continuamente il contenuto di sostanza secca del fango, prima che questo giunga nell'impianto di essiccamento. In questo modo i parametri di essiccazione possono essere correttamente regolati nel momento in cui il fango viene convogliato sull'essiccatore. Questo processo è unico nel mercato dell'essiccazione.

Il sistema di regolazione è costituito da un dispositivo di misura costantemente funzionante che rileva il contenuto di materia secca dei fanghi di depurazione prima che vengano convogliati sull'essiccatore. Poi un complesso sistema di comando adatta tutti i parametri di funzionamento dell'impianto di essiccamento in modo completamente automatico sulla base dei requisiti. In questo modo è possibile stabilizzare salti di diversi punti percentuali di SS all'ora in modo sicuro e senza rilevanti variazioni di prestazione. L'essiccatore può essere azionato a ciclo continuo, a piena potenza di evaporazione dell'acqua. Nel diagramma seguente è rappresentato l'andamento del contenuto di materia secca e dell'evaporazione dell'acqua durante un periodo di misurazione di 24h sull'impianto di prova.

Nonostante le variazioni talvolta consistenti della sostanza secca in ingresso, l'essiccatore si regola in modo completamente automatico in modo tale da garantire la necessaria evaporazione dell'acqua di 1.400 kg/h.

La regolazione della portata e della potenza HUBER garantisce costantemente la piena massima dell'impianto e la più elevata efficienza energetica, senza che il gestore debba intervenire in prima persona. Di giorno, di notte e anche nel fine settimana.
 

Products in use and related solutionsChiusura

Products in use and related solutions

Related Case StudiesChiusura

Related Case Studies