Nell’estate 2014, HUBER ha ricevuto l’ordine per la fornitura completa delle macchine per i pretrattamenti meccanici delle acque reflue e per il trattamento dei fanghi. Il pretrattamento meccanico consiste sostanzialmente in due griglie grossolane di tipo a barre HUBER RakeMax®, due griglie a gradini HUBER STEP SCREEN® SSF-HE con spaziatura di 6 mm, e tre griglie fini HUBER ROTAMAT® STAR 1800 con lamiera forata a 1 mm.
Il cliente finale, nel progettare l'impianto di pretrattamento a tre stadi, necessario per la protezione del successivo stadio a membrane, si è affidato alle pluriennali e positive esperienze di HUBER nel mercato sloveno. Due impianti di accettazione fanghi HUBER ROTAMAT® Ro3.1, una pressa con lavaggio del grigliato HUBER WAP® 4 ed un impianto di lavaggio sabbie HUBER Coanda RoSF4 completano la dotazione di tecnologie HUBER per questo impianto complesso.
L'impianto di trattamento dei fanghi è costituito da due presse a vite HUBER RoS3Q 800 per la disidratazione dei fanghi e da un essiccatore a nastro HUBER BT 8. Questi due componenti dell'impianto garantiscono che i fanghi prodotti dal sistema biologico a membrana vengano prima disidratati sino ad un secco del 20 % e successivamente siano essiccati a oltre il 90 % di SS.
L'essiccatore a nastro BT 8 utilizza una sorgente di calore con temperatura di 140 °C, e raggiunge quindi una capacità evaporativa di oltre una tonnellata all'ora su una superficie di essiccamento relativamente ridotta. L’energia elettrica necessaria all'essiccamento ammonta a soli 57 kW per tonnellata di acqua evaporata. Questo valore estremamente ridotto è raggiunto dall'essiccatore a nastro HUBER grazie al suo sistema esclusivo di direzione del flusso dell’aria HELIX, che produce la massima saturazione e riduce al minimo il volume richiesto per l’essiccamento. Questo si ripercuote positivamente sul fabbisogno di energia elettrica in quanto i ventilatori rappresentano, in un impianto di essiccamento, l’aliquota maggiore del consumo energetico.
Inoltre, l'essiccatore a nastro HUBER BT è dotato di un sistema di recupero del calore liberato durante la condensazione del vapore dall'aria satura; questo calore viene riutilizzato nell’ambito dell'impianto di depurazione per riscaldamento. L'energia termica utilizzabile, proveniente dalla condensazione, ammonta ad un valore che può arrivare a 450 kW. Questo riduce i costi di esercizio dell'impianto e contribuisce a ridurre le emissioni di CO2.