Messa in servizio ufficiale della quarta fase di trattamento presso l'impianto di trattamento delle acque reflue di Bickenbach (Assia)

Dopo circa tre anni di lavori, il 2 aprile è stato ufficialmente inaugurato il quarto stadio di trattamento presso l'impianto di trattamento delle acque reflue di Bickenbach, alla presenza di numerosi rappresentanti dell'economia e della politica. Il quarto stadio di trattamento a Bickenbach è in grado di trattare ben 150 litri di acque reflue al secondo e in futuro tratterrà in modo affidabile la maggior parte dei microinquinanti pericolosi e persistenti come residui farmaceutici, ormoni, biocidi e prodotti chimici per uso domestico.

Il direttore dello stabilimento Jörg Stanzel (terzo da sinistra), insieme al Ministro Heike Hofmann (a sinistra) e ad altri ospiti d'onore, ha inaugurato ufficialmente la quarta fase di trattamento
Il direttore dello stabilimento Jörg Stanzel (terzo da sinistra), insieme al Ministro Heike Hofmann (a sinistra) e ad altri ospiti d'onore, ha inaugurato ufficialmente la quarta fase di trattamento
Con il suo nuovo quarto stadio di trattamento, Bickenbach è ora uno degli impianti di trattamento delle acque reflue più moderni ed efficienti dell'Assia
Con il suo nuovo quarto stadio di trattamento, Bickenbach è ora uno degli impianti di trattamento delle acque reflue più moderni ed efficienti dell'Assia
I visitatori hanno mostrato grande interesse per la tecnologia all'avanguardia, come qui la prefiltrazione con il nuovo filtro in tessuto pile HUBER RotaFilt®
I visitatori hanno mostrato grande interesse per la tecnologia all'avanguardia, come qui la prefiltrazione con il nuovo filtro in tessuto pile HUBER RotaFilt®
 

Il ministro Hofmann: "Oggi è un giorno importante per Bickenbach, per l'intera regione, per l'intera Assia!"

"Oggi, con la messa in funzione del quarto stadio di trattamento, abbiamo creato qualcosa di innovativo che migliora ulteriormente la qualità dell'acqua potabile nelle regione Hessian Ried", ha dichiarato Heike Hofmann, Ministro del Lavoro dell'Assia, nel suo discorso di elogio. Grazie ai sistemi all'avanguardia esistenti e al quarto stadio di trattamento aggiuntivo, l'impianto di trattamento delle acque reflue di Bickenbach è ora l'impianto di trattamento delle acque reflue più moderno ed efficiente dell'Assia.

Il quarto stadio di trattamento tratta ben 150 litri di acque reflue al secondo

Il quarto stadio di trattamento aggiuntivo tratta ben 150 litri di acque reflue al secondo e consta di uno stadio di filtrazione a teli, uno stadio di ozonizzazione e un sistema a quattro stadi di carbone attivo a valle.

16 unità HUBER Filtro a carbone attivo CONTIFLOW® GAK provvedono all'adsorbimento di tracce di sostanze difficilmente ossidabili e si fanno carico della degradazione biologica dei prodotti di trasformazione provenienti dalla fase di ozonizzazione.

Prima di raggiungere il quarto stadio di trattamento, un sistema di filtrazione a due linee composto da due unità HUBER Filtro in tessuto pile RotaFilt® 2700 provvede alla rimozione affidabile di contaminanti e impurità. Se necessario, questo stadio può essere utilizzato anche per rimuovere il fosforo mediante filtrazione per flocculazione.

La rinomata HUBER Portastagna a tenuta di pressione mod. TT7 e il rinomato HUBER Chiusino a tenuta stagna SD5, anch'essi parte integrante del reattore di ozono di Bickenbach, sono praticamente uno standard per gli stadi di ozonizzazione.

Sindaco Hennemann: "Contributo decisivo alla tutela ambientale"

Il sistema di filtrazione in tessuto è entrato in funzione a Bickenbach nel novembre 2024, seguito dallo stadio a carboni attivi a metà febbraio e quindi dall'ozonizzazione a fine marzo. "I primi campioni sono già stati inviati al laboratorio per la valutazione", riferisce con orgoglio Jörg Stanzel, da 22 anni amministratore delegato dell'associazione per le acque reflue.

L'obiettivo del nuovo stadio di depurazione è quello di scaricare l'acqua dall'impianto di trattamento delle acque reflue nel modo più pulito possibile. Ciò dovrebbe essere motivo di grande preoccupazione per tutti noi”, concordano Markus Hennemann, presidente dell'associazione e sindaco di Bickenbach, e la sua vice Birgit Kannegießer, sindaco di Seeheim-Jugenheim. "Non solo contribuiamo in modo decisivo alla protezione dell'ambiente, ma facciamo anche qualcosa di importante per le generazioni future."

Con il suo nuovo e moderno quarto stadio di trattamento, Bickenbach contribuisce in modo significativo alla protezione della regione Hessian Ried. È la più grande riserva di acque sotterranee dello Stato dell'Assia e fornisce acqua potabile a circa due milioni di persone nella regione del Reno-Meno.