300 tonnellate di CO2 risparmiate ogni anno con HUBER ThermWin
All'Università THM, in futuro le acque reflue verranno prelevate dal canale delle aziende idriche dell'Assia centrale attraverso un impianto di vagliatura HUBER ROTAMAT® RoK4. Da qui il mezzo liquido verrà pompato nello scambiatore di calore per acque reflue HUBER RoWin installato nell'edificio, mentre i solidi verranno ricondotti direttamente nel canale. Attraverso lo scambiatore di calore, in inverno viene azionata una pompa di calore e in estate un chiller. La pompa di calore può fornire circa 850 kW di potenza termica, mentre il chiller produce circa 600 kW di freddo. Così si dovrebbero risparmiare circa 300 tonnellate di CO2 all'anno.
Così la segretaria di Stato dell'Assia Asar: "L'impianto riduce la CO2 e fa progredire la ricerca sulla sostenibilità"
"L'Assia deve essere neutrale dal punto di vista climatico entro il 2045; il governo regionale vuole dare il buon esempio ed essere neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 entro il 2030: le università daranno un contributo importante a questo risultato, vista la loro quota di consumo energetico degli immobili del Land", ha dichiarato Ayse Asar. "E naturalmente le nostre università formano anche le menti brillanti di domani, che svilupperanno soluzioni per un approvvigionamento energetico rispettoso del clima. L'impianto di riutilizzo del calore delle acque reflue non solo consente di risparmiare CO2, ma compie anche un notevole passo avanti nella ricerca sulla sostenibilità."
Circa un milione di euro di finanziamenti
La HMWK promuove la costruzione e la gestione dell'impianto con circa un milione di euro provenienti dal fondo "REACT-EU", creato in risposta alla pandemia di Covid per promuovere progetti nel Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), soprattutto nelle istituzioni educative.L'idea di riutilizzare il calore delle acque reflue, d'altra parte, esisteva nell'Università THM già prima della pandemia, come ha spiegato il prof. Dirk Metzger, vicepresidente per la pianificazione edilizia strategica e la sostenibilità. La realizzazione del progetto è avvenuta nel 2022, quando il Facility Management dell'Università THM ha sviluppato un concetto energetico e, dopo aver visitato l'impianto pilota di HUBER nel Museo di storia bavarese di Ratisbona, è passato alla progettazione concreta. Gli elementi strutturali fondamentali dell'impianto per il riutilizzo dell'energia delle acque reflue sono stati consegnati lo scorso dicembre, prima che la messa in funzione venisse portata a termine nel maggio di quest'anno.