Energia dalle acque reflue: Il nuovo complesso edilizio di Brema utilizza HUBER ThermWin per il riscaldamento e il raffreddamento

Il nuovo "Tobacco Quarter" verrà costruito a Brema-Woltmershausen entro il 2026. © Justus Grosse Real Estate Company
Il nuovo "Tobacco Quarter" verrà costruito a Brema-Woltmershausen entro il 2026. © Justus Grosse Real Estate Company
Uno degli scambiatori di calore HUBER RoWin nello stabilimento di produzione di HUBER SE presso la sede centrale dell'azienda a Berching.
Uno degli scambiatori di calore HUBER RoWin nello stabilimento di produzione di HUBER SE presso la sede centrale dell'azienda a Berching.
Approvvigionamento energetico ecologico per edifici: principio di processo del sistema HUBER ThermWin per il recupero di energia dalle acque reflue.
Approvvigionamento energetico ecologico per edifici: principio di processo del sistema HUBER ThermWin per il recupero di energia dalle acque reflue.ThermWin system for the recovery of energy from wastewater.
Il concetto globale sostenibile del Tabacco Quarter è già stato premiato
Il concetto globale sostenibile del Tabacco Quarter è già stato premiato

A Brema è in costruzione un nuovo quartiere del futuro per il commercio, la vita, il lavoro, la cultura e il tempo libero, con un approvvigionamento energetico sostenibile proveniente dalle acque reflue: l'ex fabbrica di tabacco più grande d'Europa viene trasformata nel complesso edilizio "Tobacco Quarter". Il quartiere si è reinventato, trasformando un sito industriale obsoleto in un ottimo esempio di sviluppo urbano al passo con i tempi. È una delle più grandi aree di sviluppo urbano della Germania settentrionale.

Il nuovo Tobacco Quarter utilizzerà l'energia delle acque reflue per il riscaldamento e il raffreddamento con l'ausilio del sistema HUBER ThermWin. In media, 1 MW di energia termica sarà utilizzato per il riscaldamento e circa 0,4 MW per il raffreddamento delle sezioni degli edifici del nuovo quartiere urbano. Il concetto globale sostenibile del Tobacco Quarter è stato premiato nel 2023 con il pre-certificato DGNB Gold dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile (DGNB).

Soluzione tecnica in collaborazione con swb e hanseWasser

Durante un primo incontro nel 2021, si è svolta l'ispezione di una stazione di pompaggio esistente per valutare le condizioni di estrazione. Questo incontro è avvenuto con le parti coinvolte nel progetto, hanseWasser Bremen GmbH e swb Services AG & Co. Sulla base dei volumi e delle temperature delle acque reflue sono state eseguite numerose analisi di potenziale nell'ambito di uno studio di fattibilità. HanseWasser Bremen GmbH è stata in grado di fornire dati di misurazione completi e presto è diventato chiaro che le acque reflue come risorsa potevano contribuire in modo significativo a un approvvigionamento energetico sostenibile per il nuovo quartiere urbano.

Esperienza acquisita dall'impianto HUBER esistente a Brema

swb Services AG & Co. KG, la società di vendita dei servizi tecnici della Stadtwerke Bremen, l'azienda municipale di Brema, si è rivolta a HUBER SE: uno dei motivi è che HUBER aveva già fornito un impianto per il recupero di energia dalle acque reflue alla hanseWasser Bremen GmbH circa dieci anni fa. Uno scambiatore di calore HUBER RoWin di dimensione 4 funziona in modo affidabile presso la stazione di pompaggio di Brema.

"Feedback esclusivamente positivo"

Secondo Frank Estler, Project Manager di swb Services, i motivi a favore del sistema HUBER ThermWin erano ovvi: «Durante la ricerca di un sistema di trasferimento di calore adatto, due punti erano particolarmente importanti per noi. L'impianto doveva dimostrare la sua efficienza nella pratica e gli interventi di manutenzione sul lato delle acque reflue dovevano essere ridotti al minimo. Abbiamo ricevuto esclusivamente feedback positivi da hanseWasser in merito al progetto di Findorff su entrambi i punti e sulla collaborazione con HUBER».

Il sistema HUBER ThermWin

Il sistema HUBER ThermWin consente il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici utilizzando le acque reflue della rete fognaria come fonte di energia rigenerativa. La temperatura delle acque reflue nella rete fognaria è solitamente compresa tra i 12 e i 20 °C e difficilmente scende al di sotto dei 10 °C anche in inverno, motivo per cui le acque reflue sono una fonte energetica ideale per il funzionamento di una pompa di calore. Tutti gli edifici più grandi e le reti di riscaldamento locali sono utilizzatori idonei dell'energia termica ottenuta in questo modo.

Una parte delle acque reflue che passano attraverso la canalizzazione viene prima fatta passare attraverso una soluzione di prefiltraggio dell'acqua HUBER (ad es. di solito una griglia come la griglia per stazioni di pompaggio HUBER ROTAMAT® RoK4), che rimuove il materiale grossolano dalle acque reflue. Nel progetto Tabacco Quater di Brema, le acque reflue grezze vengono prefiltrate con una griglia fine a tamburo rotante HUBER ROTAMAT® RPPS 1400. Le acque reflue vengono quindi distribuite in tre scambiatori di calore HUBER RoWin, installati in superficie e sviluppati appositamente per le acque reflue, per poi rifluire nella rete fognaria. All'interno dello scambiatore di calore, lo scambio di calore avviene nel circuito secondario, che è accoppiato alla pompa di calore.

Finanziamento federale per reti di riscaldamento efficienti

Il processo HUBER ThermWin utilizza le acque reflue come fonte di energia a lungo termine e costantemente rinnovabile al fine di consentire un processo ecologico e sostenibile per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici. I combustibili fossili come il gas, il petrolio o il carbone possono essere messi da parte e le emissioni di CO2 possono essere ridotte al minimo. In futuro, il Tabacco Quarter eviterà circa 245 tonnellate di CO2 all'anno. Per questo motivo questo progetto è sovvenzionato dal Ministero federale dell'economia e della protezione del clima (BMWK) nell'ambito del Programma federale di finanziamento per reti di riscaldamento efficienti (BEW). Con questa misura di finanziamento, la BMWK sostiene la costruzione di nuove reti di riscaldamento con un'elevata percentuale di energie rinnovabili e la decarbonizzazione delle reti esistenti.

1 MW per il riscaldamento, 0,4 MW per il raffreddamento del Tabacco Quarter

Si prevede che l'impianto per il recupero di energia dalle acque reflue sarà in grado di fornirà energia al quartiere nel mese di ottobre 2024. Tre scambiatori di calore HUBER RoWin utilizzeranno quindi in media 1 MW di energia termica per il riscaldamento e circa 0,4 MW per il raffreddamento delle sezioni dell'edificio. Un altro importante contributo a un'edilizia e a una pianificazione urbana sostenibili ed ecologiche con carattere esemplare – e un progetto di riferimento per HUBER.